CHE COS’È LA PET THERAPY?
La Pet Therapy è un approccio terapeutico complementare che sfrutta il potere benefico dell’interazione tra esseri umani e animali, principalmente i cani.
Favorisce il miglioramento della salute fisica, emotiva e sociale dei bambini e non solo.
Queste attività sono pensate per migliorare la qualità della vita attraverso l’interazione con gli animali.
Sono interventi non formalizzati, a carattere ludico, non hanno obiettivi terapeutici specifici ma favoriscono il benessere generale e la socializzazione.
PERCHÉ GLI ANIMALI?
Vivere un’esperienza con l’animale rappresenta per i bambini un grande evento educativo: un punto di riferimento importante per la sua crescita, uno stimolo fortissimo ad aprirsi al mondo, a comunicare meglio, ad acquisire un senso di responsabilità verso sé stesso e verso il mondo che lo circonda.
I BENEFICI DELLA PRESENZA DEGLI ANIMALI
•Educazione e rispetto per gli animali
•Favorisce la motivazione al cambiamento
•Offre benefici fisiologici, emotivi, comunicativi, sociali e cognitivi
La selezione degli animali per la pet therapy avviene seguendo criteri rigorosi:
gli animali devono essere sani e regolarmente controllati dal veterinario. In più, devono mostrare un comportamento calmo, socievole e prevedibile, adatto a interagire con i bambini e gli adulti. Per essere selezionati, gli animali devono avere inoltre un’attitudine positiva verso l’interazione con le persone.
SVOLGIMENTO SESSIONI
Generalmente, gli incontri hanno la durata di 1 ora circa e sono divisi in due parti:
1.Fase di lezione frontale con supporto digitale (conoscenza del cane)
2.Fase interattiva ludica a diretto contatto con il cane
